Amo il silenzio
perché mi fa sentire meno sola
e mi fa percepire
la voce “di dentro”
che mi parla piano e mi sostiene
che mi racconta di una vita vera
che si nutre di sogni e di pensieri.
Amo il silenzio
perché mi fa trovare solo pace
e mi rischiara
quando sono persa
dietro affanni superflui e logoranti
che inseguono ragioni velleitarie
destinate a perdersi nel vento.
Amo il silenzio
perché non ha un suono solitario
ma vibra di parole
tra le vestigia di un mondo svuotato di silenzi
assordato da maschere urlanti che strepitano
nel groviglio di ipocriti ideali
mistificando il senso della vita.
About Maria Rosaria Teni
docente laureata in Lettere con Lode presso l’Università Del Salento, ha compiuto studi musicali al Conservatorio della città salentina, privilegiando in seguito la ricerca storico – musicologica ed in particolare l’approfondimento della musica del Settecento, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Moderna dell’Università di Lecce.
E’ stato pubblicato sul n. 2/2006 della Rivista quadrimestrale “Ricerche Storiche”, a cura di I. Tognarini, Ed. Polistampa/Pagliai, Firenze, 2006, un suo articolo dal titolo: “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”. E’ stato pubblicato nel novembre 2007 dalla Bibliotheca Minima – Novoli (LE), un suo studio dal titolo: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento”, saggio storico sugli Ospedali veneziani e la figura delle musiciste da essi prodotte, ospitato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2008, nella Pinacoteca Comunale di Novoli, alla presenza della Dr.ssa Magda Terrevoli, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione nonché del prof. Francesco Mineccia, Docente di Storia Moderna dell’Università del Salento.
E’ stata selezionata in numerosi concorsi poetici; è presente tra gli autori dell’Antologia poetica “Navigando nelle parole” vol. n. 24, ed. Il Filo, Roma, 2006;
suoi componimenti sono inseriti nelle Antologie poetiche “Parole d’amore” e “Il tempo”, ed. G. Perrone, Roma, 2006, nell’Antologia “Donne in Poesia” a cura di P. Mara De Maestri, ed. G. Perrone, Roma, 2007.
E’ presente con i suoi testi poetici nel Volume Antologico “Dedicato a… Poesie per ricordare”, Vol. III, Aletti editore, 2007 e Volume Antologico IV, Aletti ed. 2008;
Nel settembre 2007 ha pubblicato un volume di versi dal titolo “Dissonanti armonie”, Luca Pensa Ed., con la prefazione curata da Maurizio Chierici. E’ risultata tra i vincitori del concorso internazionale “I SILENZI DELLA MONTAGNA E LE VOCI DEL MARE”, organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese e dalla Comunità Montana di Morbegno, in collaborazione con l’Associazione dei Poeti Maltesi.
Finalista al Premio Letterario “IBISKOS 2010” con la raccolta “Suoni di…versi” in corso di stampa
Premio della Giuria al “ V Concorso Stagionalia” – Università aperta di Sermide (MN).
E'stata inserita nell'Enciclopedia dei Poeti contemporanei - Aletti editore – Anno 2009.
Pensieri e parole vere che commentano la quotidianità limitante in cui siamo immersi ed esaltano la riflessione e la capacità di riscoprire la bellezza e della riflessione, motori unici per l’azione ponderata.
anna
Bella veramente bella.
La parte finale la condivido in pieno, meglio il silenzio che il chiasso di questa società.
Bella…
Complimenti bellissima questa poesia, esprimi sensazioni che condivito in pieno, siamo in un tempo rumoroso, ma senza una vera anima.
Bravissima, saluti EMA
Notevole, mi associo ad Anna ed a Folletto.
La riflessione che hai scritto è d’impatto ed estremamente godibile.
Brava e 5 stelle. Un caro saluto. QS-TANZ.
A volte anche il silenzio aiuta a ritrovare noi stessi.
Complimenti e 5 stelle, che in questa poesia sono riuscita a dare.
Evidentemente ho qualche problema con l’altra poesia, spero di risolverlo.
Ancora complimenti.
Grazie veramente di cuore!
Stupenda veramente, complimenti di cuore. Hai scritto tutto quello che sento io!!!
E’ bella e nasce da una profonda sensibilità per ciò che vale davvero!