V Edizione
(Scadenza 30 settembre 2012)
(Premiazione gennaio 2013)
La Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro” in collaborazione col sito letterario La Bella Poesia indice la V edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa “Don Luigi Di Liegro” per promuovere i valori di solidarietà e accoglienza che furono propri dell’opera di Don Luigi, nonché lo studio e la valorizzazione dell’arte letteraria quale strumento di emancipazione dello spirito e di affinamento della percezione della realtà, riservando in questo ambito una specifica attenzione allo sviluppo culturale e morale delle giovani generazioni.
A tal fine il Premio riserva una sezione ai giovani di età non superiore ai venti anni, due sezioni al tema dell’accoglienza, una sezione di saggistica dedicata all’emarginazione sociale; inoltre verrà affiancato all’usuale momento di selezione e premiazione un’attività collaterale di informazione e confronto sui siti http://www.labellapoesia.com e premiopoesiadiliegro.blogspot.com dove verranno pubblicati i testi delle poesie vincitrici e sarà consentito il dibattito tra i partecipanti. In questa logica verrà fornita a tutti i concorrenti che lo richiederanno, la possibilità di ricevere, indipendentemente dai risultati conseguiti, una scheda di valutazione dell’opera inviata.
È istituita, infine, una sezione innovativa, dedicata alla videopoesia.
Come per le precedenti edizioni verrà richiesto il patrocinio delle istituzioni.
Il Premio ha finalità benefiche. Eventuali surplus gestionali derivanti dagli introiti del Premio saranno finalizzati pertanto al perseguimento degli obiettivi assistenziali verso le categorie più deboli, propri della Fondazione.
REGOLAMENTO
Art.1 Sezioni del Premio
La V edizione del Premio Internazionale di Poesia Don Luigi Di Liegro si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A: poesia singola inedita a tema libero;
Sezione B: poesia singola o racconto breve, inediti, aventi per tema l’accoglienza;
Sezione C: poesia singola o racconto breve, inediti, aventi per tema l’accoglienza, riservata a giovani che al 30/9/2012 non hanno compiuto i 21 anni;
Sezione D: saggio inedito avente per tema l’emarginazione sociale.
Sezione innovazione: Videopoesia a tema libero (immagini, musica, voci, scrittura).
Art.2 Opere ammesse
Sono ammesse opere di autori italiani e stranieri scritte in lingua italiana oppure in lingua estera, con a fronte la traduzione in italiano, che non si siano classificate nei primi tre posti di altri concorsi.
Per la Sezione A gli autori possono inviare fino a tre poesie inedite. Per le altre sezioni deve essere inviata una sola composizione.
Le poesie devono avere una lunghezza massima di 50 versi; i brani di prosa non devono superare le 5.000 battute, spazi compresi; Le videopoesie devono avere formato AVI o WMV e una durata massima di 4 minuti. Per il saggio non vi sono limiti di lunghezza.
Ogni autore può partecipare a più sezioni, versando le relative quote di iscrizione.
Per poesie e racconti inediti si intendono composizioni che non abbiano ricevuto regolare pubblicazione editoriale. Non si considerano edite le opere pubblicate sui siti Web o sulle riviste di settore che non abbiano comportato il riconoscimento dei diritti d’autore.
Per Videopoesie si intendono files audio/video con avanzamento automatico delle immagini che contengano al loro interno una poesia.
Ogni autore è responsabile del contenuto degli elaborati inviati e dovrà attestare, sotto la propria responsabilità, che le opere sono inedite, di propria esclusiva composizione e nella sua completa disponibilità.
E’ a tal fine necessario che il presentatore dell’opera compili e firmi la domanda e la dichiarazione di responsabilità, allegata al presente regolamento.
Art.3 Invio delle opere
Gli autori possono inviare le loro opere in formato elettronico (estensione: .doc, .docs o .pdf) all’indirizzo mail premiopoesiadiliegro@libero.it, indicando la/e sezione/i a cui intendono partecipare e allegando, in files separati:
a. la domanda di partecipazione e la dichiarazione di responsabilità, debitamente compilata;
b. l’opera con cui intendono partecipare e la relativa sezione;
c. il curriculum sintetico (max trenta righe);
d. copia del versamento comprovante il pagamento della quota di partecipazione di cui al successivo art. 5.
Gli autori partecipanti alla Sezione innovazione devono inviare un filmato con estensione .avi o .wmv all’indirizzo mail: premiopoesiadiliegro@libero.it; in proposito è possibile utilizzare le funzionalità previste da youtube dove si possono pubblicare video con qualità superiore ai 240p in modalità “video non elencato”, inserendo poi sul corpo della mail il link identificativo dell’opera, costituito dal “codice da incorporare” attribuito in automatico da youtube.
Le opere possono essere inviate anche per posta alla:
Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro – Premio Poesia – Via Ostiense 106 – 00154 Roma.
In tal caso è necessario allegare la documentazione come sopra descritta in formato cartaceo; in particolare i partecipanti alle sezioni A B e C devono inviare sei copie dell’opera; i partecipanti alla Sezione D devono inviare tre copie del saggio; i partecipanti alla Sezione innovazione devono inviare un DVD contenente la videopoesia con estensione .avi. o .wmv
Gli invii, privi della copia di ricevuta del versamento di cui al punto 3. saranno ritenuti nulli.
Art.4 Termini di presentazione
Le opere dovranno essere inviate entro il termine improrogabile del 30 settembre 2012 (farà fede il timbro postale o la data della mail). Oltre tale data gli invii saranno ritenuti nulli.
Art.5 Quota di partecipazione
Per la partecipazione ad ogni sezione dovrà essere corrisposto, a titolo di contributo per le spese di segreteria, un importo di € 20,00.
Per la partecipazione alla Sezione C potrà essere versato un contributo ridotto di €10,00.
Le quote dovranno essere versate sul conto corrente postale 97970008 intestato alla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro – Onlus – Via Ostiense 106 –00154 Roma oppure sul conto corrente bancario presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma (IBAN IT08Z0832703226000000244000) intestato alla medesima Fondazione, riportando come causale: “Contributo spese di segreteria Premio poesia Di Liegro” più il nome del partecipante e la Sezione prescelta.
Art.6 Giuria
La giuria, presieduta dal poeta, romanziere e saggista Prof. Dante Maffia, è composta da:
• Prof. Giorgio Taffon (Saggista, Autore Drammatico, Critico Letterario, Docente Dams e Roma Tre)
• Prof. Carmine Chiodo (Docente Università di Tor Vergata – Roma)
• Prof. Giorgio Linguaglossa (Critico letterario e saggista)
• Dr.ssa Maria Fabbricatore (Poetessa, giornalista e scrittrice)
• Prof.ssa Stevka Smitran (Poetessa, traduttrice, docente all’Università di Teramo)
• Dr.ssa Fosca Massucco (Fisico e poetessa)
• Prof.ssa Franca Minnucci (Docente di letteratura italiana, attrice e saggista)
• Sig.ra Zyna La Barbera, (Musicista, pittrice e poetessa)
• Dr.ssa Maria Grazia Di Biagio (Dottore in lingue e letterature straniere, poetessa) Segretario Generale del Premio
• Dr. Renato Fiorito (Scrittore) Presidente del Premio Di Liegro
Svolgeranno funzioni di consulenza per la sezione Videopoesia i signori: Angelo Paionni (photographer/publisher) e Ruggero Passeri (fotografo e responsabile tecnico dell’Osservatorio fotografico della Provincia di Roma.)
Variazioni nella composizione della giuria per sopravvenute indisponibilità non comporteranno l’obbligo di modificare il presente articolo del regolamento.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile
Art.7 Selezione
Per ogni sezione verrà selezionata, a giudizio insindacabile della giuria, una rosa di finalisti che sarà pubblicata sui siti premiopoesiadiliegro.blogspot.com e http://www.labellapoesia.com, nonché comunicata via e-mail agli interessati che avranno fornito un indirizzo valido di posta elettronica.
Art. 8 Premi
Sezione A: Il primo classificato riceverà un premio di € 500,00. Il secondo e terzo classificati riceveranno una targa personalizzata e l’attestato di vincitore: inoltre, ai primi tre classificati della sezione A verrà dedicata una pagina sul sito letterario La Bella Poesia.
Sezioni B C e D: i primi classificati riceveranno un’opera d’arte, una targa personalizzata e l’attestato di vincitore, i secondi e terzi classificati una targa personalizzata o una coppa (per la sezione giovani) e l’attestato di vincitore.
Sezione innovazione: l’autore della videopoesia prima classificata riceverà un premio di € 300,00; gli autori delle videopoesie seconda e terza classificata riceveranno un’opera d’arte, una targa personalizzata e l’attestato di vincitore. I video maker e le voci recitanti dei video classificati nei primi tre posti riceveranno, se diversi dall’autore della poesia, una medaglia e una menzione di merito.
Ai finalisti non vincitori di tutte le sezioni sarà assegnata una medaglia e una menzione di merito.
Altri premi potranno essere attribuiti, nei limiti consentiti dal numero e dalla qualità delle opere partecipanti.
Art.9 Premiazione
La premiazione si svolgerà a Roma nella seconda metà del mese di gennaio 2013 alla presenza di autorità e protagonisti della cultura, in una sede istituzionale significativa che sarà comunicata in tempo utile.
Coloro che non potranno presenziare alla cerimonia, potranno delegare persone di loro fiducia per il ritiro del premio assegnato. In via subordinata si potrà richiedere, entro un mese dalla cerimonia, la spedizione a domicilio del premio con spese a carico dei richiedenti, fatti salvi i premi in denaro che dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori. In caso di mancato ritiro, i premi in denaro saranno incamerati e messi a disposizione della successiva edizione del premio.
Art.10 Notizie sui risultati
A tutti i concorrenti che avranno fornito il proprio indirizzo di posta elettronica saranno inviate informazioni articolate in ordine alle varie fasi del concorso e alle opere premiate. Inoltre dette informazioni saranno disponibili sui siti http://www.labellapoesia.com e premiopoesiadiliegro.blogspot.com. dove saranno anche pubblicati i testi delle opere vincitrici e le relative motivazioni e sarà ospitato un dibattito sugli esiti del concorso. I risultati dello stesso saranno inoltre comunicati agli organi di stampa e ai mass media e pubblicati in rete sui siti specializzati
Tutti i concorrenti che all’atto dell’iscrizione lo richiederanno, versando un’ulteriore somma di €.5,00, potranno ricevere al proprio indirizzo e-mail, dopo la cerimonia di premiazione, una scheda di valutazione dell’opera presentata.
Non saranno inviate informazioni a mezzo posta.
Art.11 Autorizzazione alla pubblicazione delle poesie
La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione a pubblicare, senza ulteriori formalità, le opere inviate nei siti http://www.labellapoesia.com e premiopoesiadiliegro.blogspot.com nonché nel materiale documentale e pubblicitario del Premio.
Tutti i diritti sull’opera rimarranno nella disponibilità dell’autore.
Art.12 Acquisizione delle opere
I manoscritti inviati non verranno restituiti.
Art. 13 Accettazione del regolamento
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.
Art.14 Privacy
I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche.
Eventuali informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail labellapoesia@libero.it nonché alla Dr.ssa Maria Grazia Di Biagio (Segretario generale del Premio) – Cell. 3338147300 o al Dr. Renato Fiorito (Presidente del premio) – Cell. 3484401794
Il Presidente del Premio Il Segretario Generale
Renato Fiorito Maria Grazia Di Biagio
Bella iniziativa per motivare i nostri giovani, pieni di speranza e motivazione, sensibili al tema della solidarietà. Grazie!
Miriam (Coordinatrice Centro di Ascolto Caritas Marassi-Quezzi)