Uomo!

 

Danza frenetico il dio quattrino

osannato da un mondo ubriaco,

non certo di vino, bensì,

di vivo egoismo.

 

Epoca storica precaria

e violenta nell’anima.

 

Assopiti e nascosti

sotto la polvere,

ideali da sempre tramandati

con coraggio e entusiasmo.

 

Uomo!

 

Riprendi il tuo posto,

evita il danno e l’imbarazzo

di un mondo spogliato.

 

Sorprendi, Uomo

il tuo cuore,

torna a riprendere

il tuo antico pensiero.

 

Il Poeta non fu mai isolato,

forse, neppure

completamente amato,

ma seminò stelle

che l’uomo nuovo

non scambiò per oro,

ma, per tutt’altro tesoro.

13 pensiero su “Uomo”
  1. Uomini… Homo homini lupus… Protagonisti disattenti e feroci sul palcoscenico del mondo…
    Che peccato non capire che meraviglia potremmo essere…
    Un abbraccio
    a.

  2. Se l’uomo fosse capace di fare un passo indietro, dimenticando anche per pochi attimi il dio denaro, il mondo già avrebbe fatto un grosso progresso.
    Grazie per questa bella poesia che ci hai regalato e per la riflessione che ci hai fatto fare.
    Complimenti e 5 stelle.

  3. La droga del vivere è il potere e il denaro, che toglie ad ogni uomo la capacità di essere umilmente se stesso……
    Epoca ingannevole che ci allontana dalla gioia d’amore vero!!!!
    Meravigliosa come sempre, 5 stelle e un salutone
    EMA

  4. X Anna, Lucia, Ema

    Grazie, carissime, per aver apprezzato questa poesia, sfogo della bruttura attuale di questa epoca storica, in cui la speranza sembra lieve ed ha invece un respiro profondo verso la luce, abbandonando il buio da cui, ormai da anni, proveniamo.
    Sandra

  5. Una danza macabra di puro egoismo, in un finale colmo d’oro. Il poeta semina e manca il raccolto. Più precisamente mancano operai adatti al raccolto. Invece l’egoismo sa bene dove raccogliere, e pure molto bene specie in questi tempi di crisi.
    Un saluto da Stefano

  6. x Stefano
    Sì, tempi di crisi e di bassi valori.
    Forse toccando il fondo poi… chissà… verranno tempi migliori.
    Grazie della lettura.
    Sandra

  7. L’animaletto femminista in me fa le fusa al commento di anna.
    La tua, Sandra, è una poesia intrisa di assurda verità.
    Complimenti
    un bacio
    Tilly

  8. Cara Sandra, ho letto con molta attenzione questa poesia: non ti nascondo che, pur non essendo scritta con lo stile tuo usuale, mi ha affascinato.
    Più ermetica ed astratta la prima parte, più cordiale e di “pronto arrivo” la seconda.
    Il tutto trattando con estrema attenzione e capacità il vivere del mondo d’oggi.
    Hai compiuto uno sforzo notevole che per la sua intensità e la avvolgente bellezza merita pienamente 5 stelle.
    Un abbraccio. QS-TANZ.

  9. X Qs
    Carissimo, lo sforzo notevole è vivere questi tempi in cui non riconosco più niente ma, son ben chiari i miei ideali di sempre e da sempre.
    Grazie della lettura e dell’apprezzamento.
    Sandra

    x Tilly

    …. la meraviglia che potremmo essere ma, che purtroppo non siamo. Speriamo di poterlo essere un dì.
    Grazie Tilly, della lettura.
    Ben ritrovata.
    Sandra

  10. Questi versi toccano il punto dolente della società di oggi in cui sembra farla da padrone il “dio” denaro mentre i valori autentici che rendono l’uomo “Uomo” sembrano assopirsi: l’uomo sembra essere intrappolato in questo sistema di cose, mentre l’economia detta le sue leggi……..
    A quando la rivalsa? Un caro saluto da sergio donatantonio

  11. Cara Sandra, a volte penso che tutto quello che sta succedendo intorno a noi, non è altro che la ribellione della natura all’uomo che oggi sembra non provare più niente all’infuori dell’amore per i soldi e per il potere, mi auguro che si riesca a fare questo benedetto passo indietro, e si riesca a ritrovare quei valori ormai dispersi, la semplicità, l’umiltà, l’umanità, l’amore, quello del cuore, quello che niente chiede, io ci credo, io lo spero. Grazie Sandra, per le tue poesie, che ogni volta mi riempiono il cuore. Ti abbraccio: Betta

  12. x Betta
    Grazie cara, per esserti soffermata su questo mio lavoro.
    Speriamo di riabbracciare quei valori antichi. Anch’io ci credo, o meglio, ci ho creduto da sempre.
    Un saluto.
    sandra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *