Ad ogni passo gli Amanti rischiano il vuoto.
Ondeggiano come acrobati su di un cavo sottile, senza avere la certezza della terra sotto i piedi.
Lei, negli inciampi in diacronia, ha smarrito l’equilibrio e vituperato la fatale consacrazione del fallimento.
La svestizione dell’Amore Primario nel cerimoniale disfatto e dormiente della Solitudine.

L’Autunno rimane nascosto dietro le fioriture d’eriche e crisantemi, le false primavere di glicini e rose a surrogare i passiti colori.
La terra giace sventrata dagli aratri e spogliata della sua chioma più bella.

L’Amore così.
In questo giorno d’ottobre avanzato, con le more riarse che ciondolano dai roveti avvizziti, come ombre di fantasmi ostinati di ciò che era ed ora non è più.
In fila i gerani stecchiti ostentano un aspetto anoressico; la materia cromatica rosseggia sulle spesse coltri d’aralie, svettando tra i mucchi di lamine spazzati dai buffi di tramontana.
Color del miele, ocra, brace e fango.
Les feuilles mortes.

Si respira l’aria tremula in una veduta obnubilata; le glabre propaggini richiamano la sindrome morbosa di una fine abrasiva imminente.

La scarmigliata bellezza della lontananza ideale, mi retrocede innanzi.
Mi fermo davanti alla sua casa, quella trasparenza imperfetta e prigioniera di colonne di luce al bagliore d’ambra, che infilza gloriosa gli interstizi sulfurei di un cielo ingombro di nuvole.
Il tormento raccapricciato nei rovi arruffati della memoria, è una solenne rappresentazione d’attesa.

Il posto è vetusto e fatiscente, un oracolo cieco di finestre occluse da viticci spogli e cuscini di viburno abbarbicati alle pareti.
Una breve rampa di scale diroccate conduce all’ingresso principale, esposto alle intemperie.

Comprendo che non sono più all’aria aperta ma ingoiata di dentro.
Ho ancora la chiave, apro la porta.
Un labirinto di polvere danza sull’unico raggio di sole infiltrato dall’uscio; ogni angolo è smussato e costretto da una trina di ragnatele cascanti, a guarnire una suppellettile e l’altra.
Un merletto geometrico che s’insinua dietro angoli, slarghi, lungo tramezzi oscuri di muri screpolati e conosciuti.
Lo spazio inglobato levita dentro di me; un travaglio subdolo che scombina in un disordine pericoloso.
La quiete spogliata dal silenzio.

Scivolo mimetizzata dentro passi ticchettanti di Donna, attraverso buchi guardiani che corrompono e mi fermano il respiro.
Non è l’assenza dei rumori che m’inquieta, che sfugge al mio controllo.
Eccola. E’ Lei.

La figurina mediocre, rattrappita sul sofà di vimini di foggia antiquata.
Pupille chiare, fori galleggianti; una sensibile Creatura dagli occhi subacquei, sommersi e infelici.
Le mani bianche terminano con dita lunghe e affusolate, reggenti delle corde flebili, indistinte.
Dal suo sguardo il segreto non può essere svelato, né descritto.
L’intimo rimane nascosto sottopelle.
Chiuso, straordinariamente poco appariscente come la sua persona, come il volto.
Tiene tutto dentro, in questa camera vuota di confidenze e desideri schiacciati, ma non ammansiti.

E’ impazzita, da quando lui se n’è andato.
Bevendo, rubando, elemosinando attenzioni sempre troppo fugaci.

…Lo conobbe poco più che bambina, pubere, integra, come la madre l’aveva concepita.
Indossava una mutandina di colore rosa rannicchiata fra le natiche, ed esibiva il piccolo busto gracile in una fodera in scampoli di pizzo.

Lui la vide in un vespero velato come questo.
Ubriaco e fomentato da una fregola di carnale sevizia, la caricò sul mezzo.
Trine e prime mestruazioni insieme; tracce in rilievo per la mappa isometrica di un luogo vergine e sconosciuto.
Conficcò la propria virilità nell’innocenza e una volta che la ferita fu rimarginata, se la custodì in casa, insegnandole ad ubbidire ed a chiamarlo Padrone.
Apparentemente era gentile, le sue espressioni racchiudevano la malinconia di chi era stato addestrato e ordinato a prendere i sacramenti.
La testa rotonda e leccata, sembrava attorniata da una di quelle aureole assegnate ai famosi peccatori dei libri illustrati di catechismo.
Vegetariano di devozione, precettava ovunque: la carne, mai.

Fu così che iniziò il massacro e per sostegno, Lei si aggrappò a me…

“Sei venuta”.Mi pare di udire piano nella muta terribile d’altra veste, la sedizione accoppiata ad un paio d’occhi vaghi, stagnanti e non lucenti.

Le barbe filanti di bagliori stanchi, ci spiano attraverso le persiane dei vetri.
Lei sprofonda sempre più nella poltrona, con il mozzicone spento al lato della bocca.
Le sue dita giocherellano con i lembi di corde molli, intricandoli incessantemente.
Alcuni fili roridi sulle tempie accentuano quell’aria da inferma bastarda che permane nella piega morta delle labbra.
Mi guarda con un sorriso opaco e muove le spalle per farsi scivolare addosso il negligé eburneo in seta e d’impeccabile pizzo.
I seni rimangono scoperti. Sono morbidi e pallidi; i capezzoli di un tenue rosa profondo con merlature verticillate di lampone.
Ha scostato un poco i reni e divaricato le cosce, per mostrare le insegne galliche della sua intimità, in un riposo tacito, mesto e contratto.

“Eccomi”. Si ode nel contempo.
Il mio corredo sensorio inizia a fluire in una torsione meditativa.
Lei continua a fare e disfare nodi.
I lacci in apparenza strettissimi, si sciolgono in un colpo tirandone il margine.
Una parodia di sicurezza.
Come le Parche, che intrecciavano i fili per riannodare e slegare i destini.

La cenere della sigaretta è sparsa sul tappeto.
Assolta nel contemplativo realizzo che la piccola fune leghi tutt’altro che aria vuota.
Il barlume dei pertugi la rende luccicante, come un intreccio di lega metallica a comandare l’approssimarsi dell’evento.

La Storia inizia qui, in questa stanza spoglia e disadorna.
Allungo il braccio e tocco le sue dita, portandomele alla bocca.
Io le ho calde.
Per quanto mi riguarda, tutto ha avuto inizio da una stretta e da quello che allora prendevo per mano.
E’ da quell’incavo che Lei è esistita, da lì il mondo l’ha creata e assecondata nel suo onnivoro fondamento. Le falangi carezzevoli guidate verso i vestiboli acquosi che celano i miei bulbi umidi e stanchi. Orbite sprofondate in profonde pozze di preghiera.

L’Amore così.
Resistito in tutti questi anni au pas de valse, in un’infatuazione arcadica, con le mani congiunte a recidere fiori. Giravolte all’aria sulle sciabiche note di pungoli audaci, nella pascolante fluidità di qualche nota canzone.

Se dovessi chiedermi perché l’ha fatto, non saprei rispondere.
Forse, riesco a spiegarlo in un solo modo.
Io che ho tenuto le Sue carni strette alle mie e vi ho sentito le vene picchiare selvaggiamente, non sono potuta penetrare con abiti sterili solo per il piacere di avere vinto ed esserle resistita.
Il cerchio intorno ai nostri cuori non è mai stato stretto più di quanto avrei potuto sopportare.
Nessun cappio intorno ai colli, niente catene a vincolare i nostri polsi.
Così quel cavo si è allentato, lasciando corda a sufficienza per non ripararsi.

Corro fuori, rapita dalla spettrale alterità di un groppo impalato dentro il petto.
La prodigiosa coscienza che per serbare un Amore, occorre ogni volta saperlo perdere.

M’incammino verso il Mare, in uno di quei crepuscoli spugnosi dove va a sradicarsi la frusta del vento.
Una dopo l’altra, le falci delle siepi accartocciano milioni d’occhi e s’inchinano verso la terra.
Il mare allarga e si richiude su di me.
Rivoli d’acqua sbuffano a riva come gomitoli slegati e sciolti.
Il grande bacino liquido invita all’introspezione di un Autunno malato.

Lo stormire degli uccelli pare il fruscio di sottane in taffettà di donne in fuga, scappate per sempre.
L’anno si ripiega su se stesso, inzuppato d’umidore che sale lento dalle suole delle scarpe.
Ogni cosa sta per fermarsi, stupita.

Il freddo oramai si addensa in una promessa di ghiaccio.

La conserverò per sempre.
Intatta.

L’Amore così.
Reclina il capo e sposa l’Inverno.

 

8 pensiero su “L’Amore così. Les feuilles mortes.”
  1. Ciao, è evidente la classe, la preparazione, la sensibilità e l’ispirazione poetica ma: a scuola non facevi i riassunti? I racconti,i libri e le poesie abbastanza lunghi hanno due terribili lame: una è che tanti si scocciano di leggere, ma chi se frega e son d’accordo con te ma, l’altra è più terribile ancora e cioè, dovendoti prolungare per forza di cose, cerchi parole poetiche e o diverse dall’uso quotidiano e questo snatura lo scritto (che può sembrare mieloso) ed il nocciolo del messagggio. Cmq 6 bravisssima e, come il Sahara, su questo non ci piove. Kisses…

  2. A lungo andare l’ingegnosità grandiosa e complessa della teoria viene alla noia; con l’abitudine ai meccanismi e alle regole cessano stupore meraviglia e poesia.
    Le mie pagine esplorano in maniera atemporale il Mistero della Donna e il tema della Sessualità amorosa. Soprattutto danno Corpo ad una Patior recondita che mi appartiene e che affonda le sue radici nella tradizione amorosa che parla tutte le lingue, moderne e antiche, riscrivendo l’eticità e la passionalità delle scelte.
    La scuola? Ho sempre creduto che l’applicazione intellettuale non crea necessariamente geni esperti. Nelle varie cognizioni programmate fioriscono spesso mostruosi parametri che torturano l’intelletto per renderlo più somigliante all’idea formale d’istruzione. I riassunti di cui parli sono solo una questione di militanze deferenti.
    Quella cartina tornasole che spinge la materia e lo spirito di un’Opera in una fusione che non è destinata a durare, né a mantenersi intatta logica e pura.
    Comunque, grazie per il commento.
    Ciao. Greta

  3. Mi serve nimesulide anche per assimilare e sistemare nei miei cassetti, evidentemente fortemente limitati ed insufficienti, persino i concetti del tuo commento.Scusa…

  4. “Gli uomini di spirito saranno invitati a contenere un poco il loro ingegno per non umiliare chi ne fosse sprovvisto. Non essendovi infatti il modo di dare l’intelligenza a chi non l’ha o toglierla a chi la possiede, sarà necessario pregare questi ultimi di non servirsene. Il Vangelo prescrive di porgere l’altra guancia; non si potrà essere migliore cittadino del proprio vicino di casa, se non diventando sciocchi come lui.”
    Eugene Delacroix – Riflessioni bizzarre sui risultati dell’eguaglianza-

  5. “Andate un tantino più a sinistra o un tantino più a destra, ma non un millimetro avanti”. (W. Reich)

  6. Ringrazio ovviamente tutti, ma per quanto concerne gli ultimi due interventi, ritengo che certo “singolar-tenzone” debba trovare altri spazi e contesti, in questo sito.
    Magari nel salotto letterario.
    Non certo ai piedi di Foglie già morte, per altro.
    Loro, non sono epigone a nulla e nessuno.
    Con Garbo, Greta

  7. Scritto con classe e maestria, qualche passaggio complesso, ma notevole. Davvero brava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *