della mente.
a chi vive la vita.
About anna
Amo leggere fin da quando ero piccolissima e mi piace cogliere negli scritti altrui sentimenti, sensazioni, impressioni da condividere.
Mi esprimo a mia volta cercando di mettere in luce l'attimo che dà significato a tutta la vicenda che descrivo sia in prosa che in versi.
Nei miei scritti uso il linguaggio semplice della vita quotidiana che chiunque può sentire propria e tratto argomenti facilmente comprensibili ed interiorizzabili da tutti.
Nei racconti per ragazzi parlo della difficoltà di crescere e degli affetti familiari come centrali alla vita; prediligo i messaggi buoni e positivi, perchè credo nell'effetto didascalico della scrittura e della lettura.
Non nego ai miei lettori un sorriso, perchè la vita è bella, varia e offre a chi sa coglierlo, un aspetto di sottile ironia anche nei momenti più bui.
Sono convinta che, alla lunga, l'impegno personale paghi e che il libero arbitrio sia l'aspetto più scabroso nella vita di ogni essere umano.
Se qualcuno volesse contattarmi, chieda alla Redazione come farlo.
A quelle farfalle, alla loro compagnia sempre in sintonia col nostro pensiero alato, libero di fermarsi in qualsiasi momento, sulla carta.
Un caro saluto.
Sandra
Bello quel “risposte sottovoce a domande mai formulate”… è il cuore di questa poesia, a mio avviso. Sempre brava, e questa poesia significativa mi fa pensare che sia l’emblema del tuo carattere… ciaociao
Chi scrive e legge poesie condivide con gli altri attimi di vita, molto apprezzata!
Per te le mie 5 stelle…
Versi belli ed eleganti, scritto da un animo sensibile.
Complimenti e 5 stelle.
Capita spesso di fare una analisi introspettiva di una vita passata sui libri. Ma la Folchini lo fa in modo originale, avvalendosi di esperienze di vita vissuta e di una fortissima fantasia che lievita di suggestive risonanze sia a livello formale che reale. Quelle “domande senza voce” e quelle “risposte sottovoce” la dicono lunga su quanto l’uomo deve lottare per arrivare a una vita collettiva dignitosa. Solo al poeta vittima intellettiva rimane il compito di portare conforto a chi rimane indietro in questa valle di lacrime? Oppure è anche compito di altri?
Un saluto carissimo da Stefano
Bellissima poesia delicata, che guarda nell’intimo dell’animo umano, direi in punta di piedi.
Grazie di cuore per tanta leggerezza (come farfalle). Saluti a 5 stelle
EMA
Che commenti lusinghieri!
Grazie!
Come donna ho una vita con ruoli precisi e inderogabili, come Anna Maria “vivo dentro”, in maniera schiva e parlo a mezza voce con me stessa e cerco confronti e tendo l’orecchio ai sussurri di chi, come me, percepisce in modo sottile la realtà, gli affetti, i rapporti, il mondo esterno.
Come dice Stefano, forse il poeta è più attento, come se avesse antenne che colgono i suoni più lontani.
E lo spettacolo delle farfalle-pensieri vive e in volo rallegrano il cuore e danno il significato.
a.
Ciao Anna,
43 parole, tante ne hai utilizzate per questo ermetico ma chiarissimo capolavoro.
Brava! Anzi bravissima perchè hai illustrato quello che ogni scrittore o poeta che sia, prova nel comporre poesie :
fermare attimi di vita afoni ma profondi e ricchi di significato e rimanere stupiti di fronte alle risposte che spesso la penna nostra o quella di altri ci mette sotto il naso con tanta naturalezza.
Molto bella davvero, Un caro saluto da QS-TANZ.
Grazie, Costanzo!
Apprezzo sempre il tuo parere.
Un abbraccio
a.
Sottovoce……..
delicata come penso lo sia tu… nella vita.
Buon giorno a te.