L’Associazione Akkuaria organizza la prima edizione del Concorso Letterario “L’Ebbrezza della vita” per opere edite e inedite a tema libero. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 30 Aprile 2019. La premiazione si svolgerà a Roma nell’Ottobre 2019.
L’Ebbrezza della vita per far emergere le forze positive dell’esistenza che sorregge, sostiene e impegna l’operato creativo dell’umanità intera, per costruire un mondo a misura d’uomo, fondato sui valori di un Nuovo Umanesimo che vada oltre i dettami della tecnologia e dell’economia.
Per infondere una cultura che sappia diffondere l’Educazione al sentimento, la Civiltà delle relazioni, il sereno Dialogo e il Confronto tra le diverse culture nel Rispetto delle tradizioni che indicano un percorso di civiltà e progresso.
Il concorso letterario è una iniziativa legata al gruppo dei “Poeti Ebbri” e all’omonimo Premio che nell’ottobre 2018 ha avuto la sua prima edizione.
Il Gruppo dei Poeti Ebbri, nato da un brindisi metaforico alla poesia, ha lo scopo di riunire le eccellenze del panorama letterario nazionale e insieme promuovere nel mondo la buona scrittura italiana e valorizzare la piccola editoria indipendente.
Il Gruppo si forma a Roma nel dicembre del 2017 su proposta di Anna Manna, presidente del Premio Le Rosse Pergamene e Vera Ambra, presidente dell’Associazione Akkuaria e ne fanno parte oltre sessanta poeti e scrittori di indiscussa fama nazionale.
BANDO
L’Associazione Akkuaria, in collaborazione con il Gruppo dei Poeti Ebbri, organizza la prima edizione del Concorso Letterario “L’Ebbrezza della vita” dedicato alla poesia, narrativa, letteratura per l’Infanzia e l’adolescenza, saggistica e giornalismo.
Si partecipa per la sezione inediti
POESIA con un massimo di tre poesie.
NARRATIVA con un racconto, massimo di tre pagine in formato A4.
INFANZIA E ADOLESCENZA con uno o più racconti, favole o filastrocche.
Si partecipa per la sezione POESIA, NARRATIVA e SAGGISTICA EDITA
con un libro in lingua italiana di poesia, narrativa (tutti i generi) o di Saggistica, pubblicato a partire dal 2015 e da inviare in due copie cartacee e una in formato pdf.
Non saranno ammesse le pubblicazioni in proprio.
SEZIONE GIORNALISMO con uno o più articoli, al massimo tre.
Come indicazione culturale si comunica che verranno preferiti testi concisi e sintetici, perché la PAROLA è già CONCETTO!
A fine concorso una copia dei libri pervenuti sarà conservata presso la biblioteca del Libero Sindacato degli Scrittori Italiani sede di Roma mentre le restanti copie saranno donate a biblioteche pubbliche, Enti e Fondazioni presenti sul territorio italiano o Istituti di cultura italiana all’estero.
LA PARTECIPAZIONE
È aperta a tutti senza vincoli di età o residenza.
Gli autori potranno iscriversi indifferentemente a una o più sezioni.
Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Per essere ammessi al concorso, si dovrà presentare la scheda riportata in calce specificando i dati identificativi dell’autore (nome e cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica) e dichiarazione che i lavori presentati sono frutto della propria creatività.
Tutte le schede di partecipazione e le opere inedite dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico all’indirizzo email concorso@akkuaria.org
Le opere in concorso dovranno essere presentate esclusivamente per e-mail, mentre i libri dovranno essere spediti, entro la data di scadenza, in numero di 3 copie (farà fede la data del timbro postale) a questo indirizzo: Associazione Akkuaria – Via Teatro Massimo 29 – 95131 Catania
È prevista una quota di partecipazione per singola sezione di euro 10,00 (dieci) che dovrà essere versata su carta postepay 5333 1710 4892 3615
Intestatario: AMBRA VENERA SANTA codice fiscale MBRVRS50S41A028V
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento.
L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione.
I partecipanti dovranno inviare unitamente all’opera in concorso la scheda riportata in calce e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le opere, unitamente alla scheda di partecipazione e alla ricevuta di versamento, dovranno essere spedite all’indirizzo email concorso@akkuaria.org
Le migliori opere inedite selezionate saranno pubblicate sull’antologia del premio.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione.
I diritti restano, comunque, di proprietà dei singoli Autori.
L’antologica sarà presentata in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di ottobre a Roma.
La Segreteria del Premio non è responsabile, in caso di smarrimento, delle opere spedite e/o non pervenute.
L’esito del Premio verrà pubblicato sul sito www.associazioneakkuaria.it
PREMI
La Giuria, che sarà nominata dall’Organizzazione, assegnerà per tutte le sezioni in concorso i seguenti Premi:
Primo classificato: Targa e diploma artistico
Secondo classificato: Targa e diploma artistico
Terzo Classificato: Targa e diploma artistico
La Giuria potrà inoltre segnalare, con menzione speciale, altre opere in concorso di particolare valore.
Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Premio Speciale della Giuria
Il Premio è un riconoscimento che la Giuria si riserva di attribuire a un autore o a un’opera di vario genere letterario. Non è previsto per questa sezione l’invio di volumi né da parte degli autori né da parte delle case editrici.
La Cerimonia di Premiazione si terrà nel mese di ottobre a Roma, sede da destinare.
La data e il luogo saranno comunicate in tempo utile.
La partecipazione al Premio sottintende la completa accettazione del presente regolamento.
RESPONSABILITÀ
Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile.
La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte.
Gli autori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e l’autenticità delle opere presentate e autorizzano gli organizzatori all’utilizzo per scopi promozionali e culturali, l’organizzazione dal canto suo s’impegna a citare sempre il nome dell’autore, il tutto a titolo gratuito da entrambe le parti, senza ulteriori richieste a posteriori.
Gli autori manterranno invece i diritti d’autore verso eventuali terzi che, previa autorizzazione da parte dell’Ente Organizzatore, ne dovessero chiedere l’utilizzo.
Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 31/12/1996 n. 675, il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione.
Per maggiori informazioni scrivere a: veraambra@gmail.com
Informativa sulla privacy. In relazione agli articoli del D.Lg. n. 196/2003 e successive modifiche, i dati personali e identificativi saranno esclusivamente utilizzati ai fini del concorso e non verranno comunicati o diffusi a terzi.