Ci sono SILLABE (due / tre lettere) che cambiano significato a seconda di come sono scritte, accentate o apostrofate.

Eccole in ordine alfabetico:

 

Ce o C’è

ce : particella pronominale (si usa con altre particelle. MAI dire “ce lo dico io” perché dialettale. Si deve invece dire “glielo dico io”)
es. : non ce ne importa niente

c’è : significa “si trova, esiste, esserci
es. : sul tavolo c’è un libro

 

Da, o Da’

da : preposizione semplice
es. : vengo da Parigi

: 3° pers. sing. indic. pres. verbo “dare”
es. : Maria dà un bacio a me

da’ : 2° pers. sing. imperativo verbo “dare” (sta per “dai tu”, con elisione dell’ultima lettera e quindi si scrive con l’apostrofo)
es. : da’ un bacio a Maria

 

Di, o Di’

di : preposizione semplice
es. : il libro di storia

: sostantivo (poco usato)
es. : il dì successivo, alle sei…

di’ : 2° pers. sing. imperativo verbo “dire” (sta per “dici tu”, con elisione dell’ultima sillaba e quindi si scrive con l’apostrofo)
es. : di’ qualcosa, non tacere!

 

Do

do : nota musicale
es. : do, re, mi, fa, sol, la, si

do : 1° pers. sing. indic. pres. verbo “dare” (non si accenta, perché difficilmente si può confondere con la nota musicale)
es. : io do retta a tutti 

 

Fa o Fa’

fa : nota musicale
es. : una marcia in fa

fa : 3° pers. sing. indic. pres. Verbo “fare”
es. : Elena fa i compiti

fa’ : 2° pers. sing. imperativo verbo “fare” (sta per “fai tu”, con elisione dell’ultima lettera e quindi si scrive con l’apostrofo)
es. : fa’ attenzione a cosa dici

 

La o

la : nota musicale
es. : dammi il la

la : art. det. femm. sing.
es. : la merenda è sul tavolo

: avverbio
es. : il tuo libro è là sul tavolo

 

Li o

li : pronome personale
es : li ho visti

: avverbio
es : stanno lì sul tavolo

 

Ne, o N’è

ne : particella pronominale
es. : ne vuoi un po’?

:  negazione
es. : non disse nulla né pianse; non voglio né questo né quello

n’è : part. pron. + verbo essere
es. : non ce n’è più, la torta è finita

 

Se o

se : congiunzione
es. : se piove, non vengo

: pronome personale (unito a “stesso” può anche non essere accentato)
es. : L’attore intervistato parla di sé
es. : L’autore si riferisce a se/sé stesso

 

Si o

si : pronome riflessivo
es. : Mario si lava

si : nota musicale
es. : do, se, mi, fa, sol, la, si

: particella affermativa
es. : alla domanda ho risposto di sì

 

Sta o Sta’

sta : 3° pers. sing. indic. pres. verbo “stare”
es. : Marco sta fermo al suo posto

sta’ : 2° pers. sing. imperativo verbo “stare” (sta per “stai tu”  e quindi si scrive con l’apostrofo)
es. : sta’ fermo!

 

Te, o The

te : pronome personale. Complemento
es. : la mamma chiama proprio te

te : particella pronominale
es. : te ne pentirai

: italianizzazione del termine inglese “tea” (anche “The” è corretto, ma senza accento)
es. : alle cinque bevo sempre il tè (o the)

 

Va o Va’

va : 3° pers. sing. indi. pres. verbo “andare”
es. : Mario va a scuola

va’ : 2° pers. sing. imperativo verbo “andare”
es. : va’ subito a casa e obbedisci!