La partecipazione è consentita esclusivamente a poetesse con componimenti scritti in lingua italiana o in un qualsiasi dialetto d’Italia a tema libero
“Festeggiare l’8 marzo è dare voce al cuore delle donne attraverso la poesia.”
MODALITA’
Il candidato, si impegna a versare la somma di euro 15,00 (quindici), a totale copertura delle spese organizzative e di segreteria, per ogni sezione a cui intende partecipare (dialettale e/o in lingua italiana) e per ogni componimento inviato. Per i Soci iscritti all’Associazione la quota è di euro 10,00 (dieci) per ogni sezione.
Per il pagamento si potrà scegliere tra:
Contanti o assegno non trasferibile intestato a: Associazione Culturale “IL FARO” inserito in busta chiusa insieme al componimento
Versamento su C/C postale N° 33654690 intestato a Moreschini Daniela
Bonifico Bancario intestato a: Associazione Culturale “Il Faro” – Banca di Credito Cooperativo di Roma – Agenzia 124
Cod. IBAN : IT 82 R 08327 03244 000000001117
Copia del versamento dovrà essere allegata ai componimenti inviati.
Inviare gli elaborati a:
Associazione Culturale “IL FARO”
Casella Postale 16/439 Ufficio Tiburtino Sud – Via Palmiro Togliatti, 1505 – 00155 ROMA
Entro il 20 Gennaio 2012 (farà fede il timbro postale).
Possono partecipare poesie in lingua italiana o in un qualsiasi dialetto d’Italia (con traduzione) editi o inediti. Ogni componimento non deve superare la lunghezza di 32 versi, (righe) e deve essere redatta in due copie, scritta con carattere Times New Roman – corpo 12. Delle due copie, solo una deve riportare: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed eventuale e-mail dell’autore inserita in una busta a parte
Le opere devono essere inviate anche per e-mail a segreteria@associazione-ilfaro.org – fatta eccezione per chi non dispone di posta elettronica.
Si prega vivamente di non inserire i testi in tabelle, cornici e di trascriverli in dialetto e relativa traduzione in due pagine separate, anche in uno stesso file
Le autrici sono invitate a NON inviare curriculum vitae.
ESCLUSIONI
Saranno esclusi dal concorso:
– i partecipanti non in regola con il pagamento della quota
– i componimenti che superano i limiti di lunghezza
– le opere scritte in dialetto senza traduzione
– i componimenti inviati da uomini
– quelli inviati oltre il termine stabilito
– quelli che non rispetteranno le modalità di scrittura.
In nessun caso sarà restituita la quota versata.
PREMIAZIONE
La premiazione avverrà a Roma in data da stabilirsi
Tutti le vincitrici saranno convocate a mezzo lettera o avvertite telefonicamente entro gg. 15 dall’avvenuto spoglio da parte della Commissione Giudicante.
Il Comitato Organizzativo ( da ora in avanti C.O.) si riserva di realizzare una Antologia con le opere presentate al concorso, sia premiate che finaliste, e quelle segnalate e/o ritenute meritevoli di pubblicazione (l’Antologia sarà realizzata nel caso si raggiunga un numero adeguato di partecipanti).
Gli Autori, con la partecipazione al concorso, AUTORIZZANO il C.O. alla pubblicazione della loro opera, senza nessuna condizione, sollevandolo da ogni e qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali plagi e consentendo il trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 675/96 e successive modifiche, per la diffusione dell’opera stessa in ambito culturale.
Con la pubblicazione all’interno dell’Antologia, tutti i diritti di utilizzazione dell’opera inviata, sono da considerarsi ceduti automaticamente a titolo gratuito. L’Autore ne conserverà comunque la piena proprietà letteraria per altre proprie ed eventuali pubblicazioni o utilizzazioni .
L’operato della Giuria e del C.O. è insindacabile ed inappellabile i cui nomi saranno resi noti il giorno della Premiazione
Alle prime tre classificate di ogni sezione, sarà consegnata Targa e Diploma d’Onore. Saranno assegnate Menzioni Speciali a discrezione del C.O. e attestato di partecipazione a tutte le finaliste.
I componimenti giunti non saranno restituiti, verranno archiviati per 12 mesi e poi distrutti.
RESPONSABILE DEL CONCORSO
Daniela Moreschini: Tel. 338/5877561
e-mail: segreteria@associazione-ilfaro.org