Segnaliamo oggi una interessante collaborazione, nata grazie anche a Racconti Oltre, tra Sandra Carresi, che tutti noi conosciamo molto bene (Sandra Carresi), e Guido Sgroi (www.guidosgroi.it).
Per descrivere gli aspetti più importanti di questa iniziativa, lascio la parola allo stesso compositore Sgroi:
“Colgo l’occasione per parlare di un brano che, anche se da me composto ed arrangiato, è frutto di una emozione che Sandra, con il suo testo, mi ha saputo creare ed alla quale quindi attribuisco anche a lei la paternità.
Musica e non canzone.
La maggior parte delle mie composizioni sono musiche e questo è dettato dal fatto che lascio all’ascoltatore trovare le parole più adatte all’ascolto della melodia e dei vari strumenti; l’orecchio ascolta e la nostra mente costruisce, a seconda di come siamo fatti, una nostra personale interpretazione delle sensazioni che il suono ci può dare; interpretazione che poi diventa e rimane tutt’uno con il brano che ci piace.
Nel caso de – L’Anima e il Corpo – questo, a mio avviso, è ancora più vero. Il testo in realtà c’è, è l’omonimo racconto che fa da strada alla musica; è come vedere una scena di un film in cui in quel momento non c’è dialogo, ma le immagini e la musica creano la situazione magica che il regista vuole trasmettere. Il testo di Sandra è la scena, la mia musica è lo sfondo. Creare una canzone distoglierebbe l’attenzione sullo scritto originale perché focalizzerebbe l’attenzione dell’ascoltatore sul testo cantato, cosa che ritengo superflua.
Diverso è quando musico poesie (l’ultima scritta in Latino da un poeta siciliano), dove la stessa poesia è testo del brano e quindi il tutto si fonde in un’unica composizione.
Il brano in vari passi
1. Marco entra nel Bar; la sua descrizione fisica, il suo modo di essere consapevole della sua presenza allegra e ridanciana fa la prima parte della musica altrettanto allegra e frizzante
2. L’altra parte del suo sé, quello più profondo, l’altro suo io che ama ricordare i bei momenti ed i bei luoghi, il perdersi nelle immagini del tempo: primo ritornello e seconda strofa (flauto e violini in crescendo)
3. la nebbia, l’apparizione del suo altro io, lui incredulo: secondo ritornello con cori
4. dialogo con il suo altro io, ironico, spontaneo, anche un po’ paterno, sicuro: intermezzo movimentato e assolo di chitarra
5. Marco esce dal Bar, la sua consapevolezza di ciò che è accaduto, il suo sorriso… la sua crescita personale: ultimo ritornello e finale
Ciò che mi ha colpito di questo scritto è che, nella sua semplicità, racconta una situazione molto profonda: il nostro dialogo interno. Dialogo che tutti noi abbiamo, a cui ci rivolgiamo per sfogarci o per piangere, ma anche per sorridere e per condividere tanti bei ricordi, dialogo a cui chiediamo consiglio. Il nostro altro io (l’altro sé) che, in sostanza, ci aiuta nella consapevolezza di una continua crescita personale.”
La parola ora a Sandra Carresi:
“Ringrazio Guido Sgroi per aver scelto il mio racconto – L’anima e il Corpo – a cui io tengo molto, di averlo musicato facendomi emozionare, non solo per la scelta di un mio pezzo, ma soprattutto per la bellezza della musica e per quella suspense che mette in linea l’emozione che ho sentito io nella scrittura e che attraverso la musica ne marca ancora di più l’emotività.
Ringrazio Luca della Redazione Racconti Oltre per l’opportunità che ci offre di condividere sincere emozioni con altri autori e lettori.
Grazie.
Sandra Carresi”
Per ascoltare il brano “L’Anima e il Corpo” scritto da Sandra Carresi e composto da Guido Sgroi, visitate il sito: www.guidosgroi.it e visitate la sezione “Infinito, anno 2009”.
Ringrazio innanzi tutto Guido Sgroi per aver scelto il mio brano per comporre la sua musica che personalmente trovo bellissima e piena di suspense.
Ringrazio Luca della Redazione RO per averci dato l’opportunità della pubblicazione e far conoscere le nostre emozioni, che se condivise, anche altri potranno apprezzare e forse anche immedesimarsi.
Un saluto.
Sandra Carresi
Come facciamo ad averne una copia?
Ancora grazie Sandra, per la tua sempre spontanea gentilezza e per i tuoi scritti, che aiutano tutti noi a riflettere ed a… sognare.
Grazie Luca per questa splendida opportunità ed un abbraccio a tutti i lettori.
I miei complimenti a Sandra per il riconoscimento alla sua creatività e a Guido Sgroi per la bellezza del brano che ha saputo creare.
Un’occasione in più per sottolineare l’importanza di questo sito letterario (grazie, Luca!) e l’importanza delle sue frequentazioni.
Come spesso scrivo, sono felice di far parte di questa “famiglia” letteraria.
anna
X Chiara
Allora Chiara, per ascoltare la musica sul computer, ovviamente devi avere le casse, vai sul sito cliccando direttamente da sopra dove appare in marrone:
http://www.guidosgroi.it
ti si apre la tenda di un palcoscenico in colore arancio, basta cliccare sul cerchio che appare e dove c’é “Infinito anno 2009” è l’ultima opera:
track09 vedi – L’anima e il corpo – e buon ascolto.
Grazie.
Sandra
Questo bel riconoscimento a Sandra a cui va tutta la mia simpatia ed affetto e con cui mi congratulo nuovamente mi offre l’occasione per sottolineare quanto sia felice ed elegante il connubio tra poesia e musica ma anche tra narrativa e la musica.. ogni tanto faccio un giro sui vostri blog, quelli in cui pubblicate i lavori che poi inviate sul sito.. e su alcuni di questi le poesie sono accompagnate da un sottofondo musicale che rende le vostre parole ancora più intense ed espressive.. sarebbe magnifico se questa cosa fosse possibile anche su Racconti Oltre.. io un’idea ce l’avrei.. e perfettamente legale.. su youtube ci sono milioni di video di musica classica e non che non aspettano altro se non di essere scelti e farsi ascoltare.. l’unico problema è capire se la piattaforma di Luca ne accetta la pubblicazione, magari in home page, accanto al pezzo che viene pubblicato.. lascio a Luca la valutazione se sia possibile la cosa.. naturalmente la scelta o meno del brano dovrebbe essere di esclusiva scelta dell’autore..
leggervi e ascoltare anche la musica che fa da colonna sonora al pezzo sarebbe davvero la ciliegina sulla torta..
ma, insomma, anche senza è sempre un piacere!
f.
E’ stupenda, l’ho sentita, è bellissima complimenti, mi ha commosso, ho pianto,
grazie a tutte e due.
Con stima, chiaraguid.
Grazie a tutti.
Sandra
Musica e parole unite dalla stessa sensibilità artistica. Galeotto fu il sito, mi verrebbe da dire, e se questi sono i risultati non posso che augurarmi che sia solo l’inizio di un proficuo sodalizio artistico.
I miei complimenti ad entrambi, un sorriso.
Katia
.
p.s. x Luca e la redazione: non so se sia fattibile, ma la proposta di frank mi affascina non poco!
Grazie a tutti per gli splendidi commenti; tutti voi lettori siete ovviamente invitati a lasciare un vostro pensiero nel guestbook del mio sito (nella sezione contatti – Sandra l’ha già fatto) che leggerò con immenso piacere e sincera gratitudine.
Un abbraccio.
Guido Sgroi
Confesso, non avevo letto il brano di Sandra, (sono l’ultimo arrivato in questo splendido sito).
L’ho fatto con la colonna sonora ed è stato un’emozione.
Complimentissimi dovuti e sentiti ai due artisti.
Nico.C
X Katia
grazie Katia per aver apprezzato e per seguirmi sempre.
X Nico
Grazie Nico per aver ascoltato. Comunicare un’emozione, non é cosa da poco, ma non lo è neanche ammetterlo.
Un caro saluto.
Sandra
Posso solo immaginare… La profondità dell’essere… Le emozioni sono state e continuano ad essere uniche… Grazie per quello che riuscite a trasmettere… La musica è una medicina unica!!!!!
x Lory
Grazie per l’apprezzamento e per il passaggio di ascolto.
Un saluto.
Sandra Carresi