L’azione è spontanea,

il pensiero…, analizzato,

studiato, ponderato, sofferto.

La voce…, improvvisamente

rompe il breve silenzio,

e si trasforma in recita,

per una platea invisibile

ma presente.

Retorica abbracciata

ad egoistica distrazione

che prende il nome

di cordiale parvenza.

Nuvole gonfie e copiose

minacciano acqua,

azione immediata e

la Terra è bagnata.

Riprende il suo passo leggero

l’antico pensiero,

autentico e libero.

8 pensiero su “Il pensiero e l’azione”
  1. Si diceva: pensare prima di agire.
    Molto piacevole questa poesia che elegantemente ci ricorda come il pensiero è madre di ogni azione e segue la successione di un’idea come un fenomeno naturale che affianca l’individuo che lo sta vivendo.
    Un “brava!” a 5 stelle.
    Ciao
    anna

  2. Prima pensare e poi agire, grande verità, anche se molto spesso non è messa in atto. Molti errori dell’uomo sono legati all’impulso del momento, brava Sandra, delicatamente e in modo decisamente elegante (come è tua abitudine), insegni sempre qualcosa. Ti abbraccio, con la stima di sempre. Ciao da Betta
    5 stelle, naturalmente…

  3. Si dovrebbe sempre pensare prima di agire.
    Complimenti e 5 stelle.

  4. X Anna, Betta, Lucia e Rita:

    Grazie tante per il passaggio di lettura ed il vostro affetto.

    A volte, alcuni pensieri sono talmente forti che attanagliano la nostra mente senza concedere spazio ad altre idee, ma poi, con l’azione, ossia la decisione, il passo torna leggero e pronto ad affrontare ogni altro quotidiano.

    Un bacio a tutte.
    Sandra

  5. Pensare prima di agire o agire senza pensare? Come sempre la virtù sta nel mezzo… perchè anche arrovellarsi troppo dietro ad un pensiero che poi diventa patologico e quasi paralizzante non è bene. L’inazione è mancanza di slancio, può portare al rimpianto, ma personalmente è nel mondo dei pensieri che mi sento più viva, sempre che non siano sterili e fini a se stessi.
    Un commento un po’ confuso, me ne rendo conto, ma hai toccato una tematica in cui mi soffermo spesso a riflettere e, come vedi, non ne sono ancora venuta a capo!
    Un carissimo saluto
    Katia

  6. Complimenti Sandra, non ti smentisci mai, sei sempre bravissima: un saluto e 5 stelle.

  7. X Katia
    Grazie della lettura. Non venirne a capo significa che il pensiero é ancora costante, l’azione, in un certo senso solleva il pensiero e lo rende leggero.
    Un bacio.
    Sandra

    X Angela
    Grazie Angela per l’affetto costante e la stima.
    Un bacio.
    Sandra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *