Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Provincia d Roma
Art.1- Introduzione
Il Concorso letterario Segni dei Tempi è organizzato dall’Associazione Culturale Bell’Italia 88 ed ha per scopo la narrazione degli elementi di trasformazione sia sociale che culturale tramite l’opera letteraria, attraverso la selezione di testi e l’assegnazione di un premio all’autore dell’opera di narrativa o di poesia e all’autore dell’opera di saggistica che la giuria riterrà più valida.
Contemporaneamente ai premi di cui sopra è assegnato il Premio Letterario Segni di Donna da attribuirsi alla autrice che la giuria riterrà più valida tra i manoscritti delle varie sezioni.
Art.2 -Le opere in concorso
Verrano prese in esame e premiate le opere prime -ovvero inedite- in lingua italiana.
Le opere dovranno essere così composte:
Sezione Narrativa: Romanzi composti da un minimo di 40 cartelle dattiloscritte (oltre le 72.000 battute spazi bianchi compresi)
Sezione Narrativa 2: Un racconto, novella o favola che non superi le 10 cartelle dattiloscritte (18.000 battute totali spazi bianchi compresi)
Sezione Poesia: Minimo 3 – massimo 10 componimenti della lunghezza massima di 36 righe ogni uno.
Sezione Saggistica: Un saggio che non superi le 10 cartelle dattiloscritte (18.000 battute totali spazi bianchi compresi)
Art.3 – Giuria e Premi
La giuria, composta da personalità provenienti dal mondo della cultura e del giornalismo, sarà presieduta dal giornalista e scrittore Vincenzo Cerracchio.
La cerimonia di premiazione si terrà presso la “Sala della Pace” nel palazzo della Provincia di Roma in via IV Novembre, 119/A il giorno 4 dicembre 2009 alle ore 18.00.
La giuria proclamerà pubblicamente le opere giudicate più valide nelle rispettive sezioni.
Le scelte della giuria sono insindacabili.
Le opere vincitrici saranno stampate e rilegate in un volume che sarà presentato nel corso della premiazione, inoltre ai vincitori delle rispettive sezioni sarà assegnata una targa premio.
La pubblicazione e distribuzione del libro avverrà nei primi mesi del 2010.
(Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore, fatti salvi i diritti di proprietà dell’opera).
Ulteriori dettagli saranno eventualmente comunicati tramite il sito ufficiale del concorso http://www.premiosegni.com
La giuria si riserva il diritto di istituire menzioni speciali.
Art. 4 – Modalita d’iscrizione
Per partecipare alla selezione è necessario inviare l’apposita scheda d’iscrizione scaricabile dal sito ufficiale del concorso http://www.premiosegni.com compilata in ogni sua parte e sottoscritta, allegando:
1- L’opera in formato cartaceo.
2- L’opera in formato digitale (su supporto CD, DVD)
3- Una breve presentazione dell’opera (max 700 battute)
I concorrenti selezionati alla fase finale del concorso verranno avvisati mediante posta elettronica dalla giuria del concorso stesso.
I materiali dovranno essere inviati entro e non oltre il 16 novembre 2009 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: A.C. Bell’Italia 88 – Via Savonarola, 17 – 00195 Roma
I manoscritti non verranno restituiti.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Art. 5 – Disposizione finale
La partecipazione alla selezione per il concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento.