Scampoli di cielo dardeggiano
tra lucore di lacrime
nel desolato silenzio
di un giorno qualunque
velato dall’uggia autunnale
che ammanta la campagna
in ottobre.
Mi aggrappo
a quei lembi di cielo
errando tra gli argentei ulivi
che sorridono all’aprirsi
di sereno là dove diradano
le nuvole e i sentieri
ramati effondono rugiada.
L’inquietudine lentamente
si placa tra le essenze di erbose
radici e le umide zolle di terra
tra le braccia dei tronchi solenni
che cullano la malinconia
di giorni che veleggiano
verso un porto di pace.
About Maria Rosaria Teni
docente laureata in Lettere con Lode presso l’Università Del Salento, ha compiuto studi musicali al Conservatorio della città salentina, privilegiando in seguito la ricerca storico – musicologica ed in particolare l’approfondimento della musica del Settecento, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Moderna dell’Università di Lecce.
E’ stato pubblicato sul n. 2/2006 della Rivista quadrimestrale “Ricerche Storiche”, a cura di I. Tognarini, Ed. Polistampa/Pagliai, Firenze, 2006, un suo articolo dal titolo: “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”. E’ stato pubblicato nel novembre 2007 dalla Bibliotheca Minima – Novoli (LE), un suo studio dal titolo: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento”, saggio storico sugli Ospedali veneziani e la figura delle musiciste da essi prodotte, ospitato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2008, nella Pinacoteca Comunale di Novoli, alla presenza della Dr.ssa Magda Terrevoli, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione nonché del prof. Francesco Mineccia, Docente di Storia Moderna dell’Università del Salento.
E’ stata selezionata in numerosi concorsi poetici; è presente tra gli autori dell’Antologia poetica “Navigando nelle parole” vol. n. 24, ed. Il Filo, Roma, 2006;
suoi componimenti sono inseriti nelle Antologie poetiche “Parole d’amore” e “Il tempo”, ed. G. Perrone, Roma, 2006, nell’Antologia “Donne in Poesia” a cura di P. Mara De Maestri, ed. G. Perrone, Roma, 2007.
E’ presente con i suoi testi poetici nel Volume Antologico “Dedicato a… Poesie per ricordare”, Vol. III, Aletti editore, 2007 e Volume Antologico IV, Aletti ed. 2008;
Nel settembre 2007 ha pubblicato un volume di versi dal titolo “Dissonanti armonie”, Luca Pensa Ed., con la prefazione curata da Maurizio Chierici. E’ risultata tra i vincitori del concorso internazionale “I SILENZI DELLA MONTAGNA E LE VOCI DEL MARE”, organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese e dalla Comunità Montana di Morbegno, in collaborazione con l’Associazione dei Poeti Maltesi.
Finalista al Premio Letterario “IBISKOS 2010” con la raccolta “Suoni di…versi” in corso di stampa
Premio della Giuria al “ V Concorso Stagionalia” – Università aperta di Sermide (MN).
E'stata inserita nell'Enciclopedia dei Poeti contemporanei - Aletti editore – Anno 2009.
L’autunno e il suo fascino raffigurati in questa lirica che ha da sfondo gli elementi che lo caratterizzano e ce lo rendono caro.
anna
Che bella immagine di un paesaggio autunnale …